Chi rimane sempre aggiornato sulle novità nel campo della robotica, non potrà dimenticarsi di Sophia. L’automa che riesce a interagire nel modo più naturale possibile con gli umani ora ha una sorella gemella, ma più piccola. Stiamo parlando di un robot umanoide in miniatura che riprende i tratti di Sophia rivolto ai bambini. Rilasciata dalla Hanson Robotics, ha delle funzionalità diverse dall’omonima precedentemente lanciata sul mercato.
Il suo nome completo è “The Little Sophia” ed è un robot in miniatura che potrebbe diventare molto utile nell’ambito dell’infanzia. Sophia era stata il primo automa ad avere una vera e propria cittadinanza, quella dell’Arabia Saudita. Ma quali sono le differenze fra le due sorelle robotiche? I ricercatori hanno studiato nel minimo dettaglio la programmazione del robot umanoide in miniatura. L’intento è quello di sfruttarne le potenzialità per assistere i bambini dai sette ai tredici anni nell’apprendimento delle materie scientifiche.
Quali sono le caratteristiche del robot umanoide in miniatura?
Cammina, racconta barzellette, canta e interagisce attraverso comandi vocali. In parte, quindi, il robot umanoide in miniatura riproduce le stesse funzioni di Sophia. Esprime emozioni e sensazioni di tristezza, felicità e sorpresa. In poche parole si tratta di un automa estremamente realistico. Gli studi sull’intelligenza artificiale non smettono di migliorare i progetti in cantiere. La caratteristica principe del robot umanoide in miniatura, però, è la sua capacità di avvicinare i bambini al coding. Visti i progressi tecnologici nell‘ambito della robotica, è necessario iniziare a fornire qualche nozione di intelligenza artificiale anche ai più piccoli. Un modo efficace per diffondere un mondo ancora sconosciuto a molti.
La percentuale di donne che decidono di intraprendere un percorso lavorativo nel campo dell‘informatica è ancora troppo bassa. I ricercatori, infatti, hanno progettato il robot umanoide in miniatura anche per stimolare la curiosità nelle bambine. Il futuro che ci aspetta sarà ricco di innovazioni tecnologiche e la società avrà sempre più bisogno di ragazzi giovani e intraprendenti pronti a mettersi in gioco. Fra questi un target femminile risulterebbe molto utile. “The Little Sophia” è un robot umanoide in miniatura già presente sul mercato.