Da qualche anno le aziende di robotica stanno cercando di sviluppare strumenti per la logistica. Se per adesso è ancora presto pensare a droni che consegnano per via aerea, alcune soluzioni stanno arrivando per le consegne via terra.
Conosciamo già Yape, il robot postino italiano e Gita della Piaggio, ma conoscete quello di cui vi stiamo per parlare?
Eliport è uno dei dispositivi robotizzati progettati e sviluppati a questo scopo. Si tratta di un robot completamente autonomo capace di consegnare pacchi fino a 40 kg, senza bisogno della presenza umana.
L’azienda Eliport ha sede a Barcellona e l’omonimo robot che hanno realizzato è guidato da un sistema GPS e da una mappa tridimensionale del quartiere in cui opera. Procede verso la sua destinazione percorrendo i marciapiedi a velocità sostenuta.
Una volta arrivato a destinazione trasferisce automaticamente il suo carico in un contenitore “trunk” preinstallato, dal quale il destinatario può recuperare la consegna.
Eliport è in grado di evitare ostacoli, questo grazie ai sensori di cui è dotato e che includono LiDAR, videocamere e radar. Inoltre il robot può raggiungere una velocità massima di 25 km/h con una sola carica.
Eliport trasporta fino a 40 kg di pacchi
Se necessario, gli umani possono aprire il vano di carico del robot per aggiungere o rimuovere manualmente le merci. Anche se l’accesso è possibile solo attraverso il riconoscimento facciale oppure tramite un sistema di sicurezza basato su un codice.
Attualmente l’azienda sta raccogliendo i fondi necessari per la produzione in serie tramite il sito di crowfounding Start Engine dove i sostenitori del progetto diventano investitori della società Eliport.
Il lancio del primo prototipo autonomo è previsto per il 2020, mentre per il lancio completo del servizio si dovrà attendere il 2021. In pratica appena verranno sistemati gli ultimi dettagli e l’azienda avrà raccolto abbastanza fondi per riuscire a dare il via alla produzione del robot.
Eliport non è l’unico robot pensato per le consegne via terra. Come dicevamo infatti sono numerosi i progetti di questo tipo che vengono sviluppati dalle aziende di robotica ed università, come il robot postino Made in Italy già attivo grazie ad un progetto pilota oppure i robot autonomi che consegnano pizze e bevande a domicilio già operativi in vari paesi.