Controllabile tramite smartphone e programmabile attraverso wifi anche con Scratch, piattaforma di programmazione a blocchi che può essere utilizzata da chiunque, Marty robot è stampato in 3D ed è pensato per bambini, ragazzi e per chiunque abbia voglia di imparare le basi della robotica.
Oltre a Scratch, Marty può essere programmato anche con Java, Phyton e C+++ ed è compatibile con ROS (Robot Operating System). Inoltre questo robot non è un robot dedicato solo ai neofiti e bambini. Essendo interamente espandibile sia a livello di software che hardware, Marty può essere utilizzato per creare robot evoluti e si possono aggiungere tutti i sensori che si desidera.
Il robot programmabile è un giocattolo intelligente, un kit robot da costruire e programmare adatto per la robotica educativa creato da Alexander Enoch, fondatore di Robotical.
Costo del robot Marty per la robotica educativa
Marty oltre ad essere programmabile è anche personalizzabile, espandibile con Rasperry PI e Arduino. Cammina, balla, gioca a calcio e gira su se stesso, mentre i tre motori di cui è dotato gli assicurano una grande libertà di movimento.
Il robot è stato lanciato sulla piattaforma di raccolta fondi Indiegogo ad un prezzo accessibile.
Per chi possiede una stampante 3D, pagando circa 70 euro, si possono avere i servo circuiti ed i files necessari per stampare i pezzi di Marty.
Con circa 100 euro si può comprare il kit base. Questo comprende tutti i pezzi per costruire il robot (senza braccia), mentre il costo di circa 140 euro si può ottenere il kit completo. A mantenere basso il costo del robot è il numero di motori di cui è dotato Marty. Infatti costa molto meno rispetto agli altri suoi simili.
Progettato e realizzato in Scozia, oltre ad essere utile per apprendere le basi della robotica è ottimo anche per imparare le basi della stampa 3D, dell’elettronica e della progettazione meccanica.
Un giocattolo intelligente dall’aspetto simpatico. Capace di eseguire numerosi comandi oltre ad essere programmabile, open source ed utile per la didattica è stato notato anche nelle varie competizioni internazionali. Infatti ha fatto vincere al suo ideatore il prestigioso premio “Royal Academy of Engineering Award”.
Simile a Jimu, un altro robot che fa parte della stessa categoria, Marty è testimone dei cambiamenti che stanno avvenendo nei metodi di insegnamento. Essendo utilizzato tra l’altro da tantissime scuole e laboratori che insegnano robotica. Ciò dimostra come i bambini ed i ragazzi di oggi siano molto interessati a questo settore.